Cos´è lo Snus e perché è pericoloso

0000-00-00


Negli ultimi anni, tra i giovani, si è diffusa una nuova tendenza: l'uso dello Snus, un tipo di tabacco in polvere che si consuma mettendolo sotto il labbro per rilasciare gradualmente nicotina nell´organismo. Sebbene questa sostanza sia vietata ai minori in molte parti d'Europa, sta diventando popolare tra i giovani, anche perché è facilmente reperibile online, aumentando la sua accessibilità. Questo nuovo fenomeno sta suscitando numerose preoccupazioni da parte di genitori, insegnanti e Autorità, anche in seguito ad alcuni episodi allarmanti, come quello verificatosi in una scuola media di Ferrara, dove due tredicenni dopo aver assunto il tabacco sono stati ricoverati per malori, tra cui nausea e vertigini.

Questo tipo di tabacco che si consuma senza essere fumato e che rilascia nicotina gradualmente, provoca effetti stimolanti che possono durare ore; sebbene sia molto diffuso nei Paesi del Nord Europa, come Svezia, Norvegia e Finlandia, dove è considerato una tradizione culturale, la sua vendita è stata vietata in molti altri paesi a causa dei rischi per la salute.

Nel 1992, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha classificato lo Snus come prodotto cancerogeno, e purtroppo, nonostante il divieto di vendita ai minori, la facilità con cui è acquistabile online, lo rende una minaccia crescente per i giovanissimi.

La concentrazione di nicotina nello Snus è estremamente elevata e ciò potrebbe aumentare significativamente il rischio di dipendenza. Inoltre, l'uso prolungato di Snus può causare a lungo termine danni alle gengive, problemi dentali e favorire lo sviluppo di disturbi cardiovascolari e metabolici, mentre a breve termine gli adolescenti che usano Snus possono avere sintomi immediati come vertigini, nausea e aumento della pressione sanguigna.

La chiave per proteggere i giovani è un´adeguata educazione e una specifica prevenzione: campagne di sensibilizzazione, controlli più stringenti e un maggiore monitoraggio sono essenziali per limitare l'accesso degli adolescenti a prodotti come lo Snus.

Solo con un'educazione consapevole e un impegno concreto da parte di famiglie e scuole sarà possibile contrastare l'abuso di questa sostanza e proteggere la salute dei giovani, prevenendo danni alla loro salute fisica e mentale.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori