Lo IAP ha censurato una pubblicità ingannevole su TikTok di prodotti contro la calvizie

2025-04-01


Il problema della calvizie è una condizione che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, ciò richiede costanti soluzioni cosmetiche e integratori. Negli ultimi anni, la pubblicità di prodotti miracolosi e terapie che promettono di risolvere il problema della caduta dei capelli è aumentata notevolmente. Tuttavia, non tutti gli spot e le promozioni fatte dai produttori sono in linea con le normative pubblicitarie e, come sottolineato dal Comitato di Controllo dell'Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (IAP), in alcune di queste vi sono affermazioni che possono risultare ingannevoli.

Un caso recente riguarda la pubblicità su TikTok di Hair Army, un marchio di cosmetici e integratori, che ha portato lo IAP alla censura: secondo l´Istituto il contenuto del video poteva dare l'impressione che i prodotti pubblicizzati avessero un'efficacia risolutiva nella cura della calvizie, in particolare contro l'alopecia androgenetica, una condizione legata all'azione dell'ormone DHT (diidrotestosterone).

L'IAP ha sottolineato che, sebbene i prodotti cosmetici possano prevenire o ridurre la caduta dei capelli per cause fisiologiche temporanee, non possono trattare l'alopecia androgenetica, che ha cause ormonali. Inoltre, le affermazioni sul sito dell'azienda riguardo l'efficacia dei prodotti, come "senza effetti collaterali" e "stimolazione della crescita dei capelli", richiamavano proprietà tipiche di farmaci, violando le normative sui cosmetici. L'intervento dello IAP ha portato alla cessazione della campagna pubblicitaria di Hair Army, ritenuta non conforme agli standard di trasparenza e veridicità richiesti dalla normativa. 








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori