Bonus cultura 2025

2025-03-28


Il bonus cultura, originariamente noto come 18App, ha lo scopo di incentivare la partecipazione dei giovani alla cultura. con un ampliamento significativo delle possibilità di fruizione. Nel 2025 sono state definite nuove linee guida per ampliare le modalità di fruizione dell´agevolazione introducendo la Carta della Cultura Giovani e della Carta del Merito. 

Le suddette carte, che hanno un valore di 500 euro ciascuna e che possono essere cumulate, permettono quindi ai giovani di usufruire fino a 1.000 euro in acquisti culturali.

Chi può richiedere l´agevolazione?

-          Carta della Cultura Giovani è destinata ai giovani nati nel 2006, residenti in Italia, con un ISEE non superiore a 35.000 euro, e può essere richiesta anche da chi possiede un permesso di soggiorno in corso di validità.

-          La Carta del Merito viene assegnata agli studenti che conseguono il diploma di maturità con una votazione di 100 o 100 e lode entro il loro diciannovesimo anno d'età, e può essere utilizzata nell'anno successivo al conseguimento del diploma.

Come si richiede il bonus?

Le richieste per ottenere le due carte possono essere inoltrate dal 31 gennaio 2025 al 30 giugno 2025, accedendo al sito https://cartegiovani.cultura.gov.it/, registrandosi con le proprie credenziali SPID o CIE, fornendo un indirizzo e-mail e accettando le condizioni d´uso.

Una volta completata la registrazione, si riceverà una conferma dell'avvenuta iscrizione.

Come si può spendere il bonus cultura?

I beneficiari del bonus cultura possono spendere le somme ricevute in prodotti e servizi culturali. Tra gli acquisti consentiti ci sono:

-          cinema: biglietti per film;

-          musica: concerti, cd musicali, dvd musicali e cinematografici;

-          eventi culturali: partecipazioni a manifestazioni culturali, mostre, spettacoli teatrali e di danza;

-          libri e pubblicazioni: acquisto di libri e abbonamenti a quotidiani, anche in formato digitale;

-          musei e parchi archeologici: ingressi a musei, monumenti e siti di interesse storico e culturale;

-          strumenti musicali: acquisto di strumenti per la musica;

-          corsi: corsi di musica, teatro, danza, lingue straniere.

Sono esclusi gli acquisti di videogiochi, corsi che non riguardano la cultura e abbonamenti a piattaforme per contenuti audiovisivi. Inoltre, non è possibile acquistare più di una copia dello stesso bene, come ad esempio più biglietti per lo stesso spettacolo.

Come utilizzare le carte?

Le carte sono nominative, quindi non possono essere vendute o cedute a terze persone. Possono essere utilizzate solo per acquisti di beni culturali nei settori previsti e possono essere utilizzate fino al 31 dicembre 2025.

Supporto e Assistenza

Sul sito ufficiale https://cartegiovani.cultura.gov.it/ è presente una sezione FAQ e un manuale d´uso. Inoltre, è possibile contattare anche il numero verde 800.991.199 oppure scrivere all'indirizzo e-mail numeroverde@cultura.gov.it.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori