Triplicati i congedi di paternità

2025-03-19


Secondo uno studio effettuato dall´Inps, in collaborazione con Save The Children, è emerso che dal 2013 al 2022 sono triplicati gli uomini che decidono di usufruire del congedo di paternità.

Tale strumento, introdotto in Italia nel 2012, prevede attualmente 10 giorni in cui il padre ha la possibilità di rimanere a casa con la propria famiglia nei primi giorni di vita del neonato.

Dai dati rilevati è emerso che al nord circa il 76% dei padri aventi diritto chiede il congedo di paternità, al centro il 67% e al sud e nelle isole il 44%.

La richiesta è spesso influenzata da diversi fattori: a usufruire maggiormente del congedo sono i padri che hanno un contratto di lavoro a tempo indeterminato e che lavorano presso aziende con più di 100 dipendenti.

A livello territoriale il Veneto risulta essere la regione con più richieste, mentre quella che registra meno richieste è la Campania.

Sebbene i numeri dei congedi di paternità siano largamente cresciuti, una buona fetta di padri non usufruisce ancora dell´agevolazione. 








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori