Agenzia delle Entrate: dai primi di marzo attivo il servizio per il codice fiscale "sprint" per i neonati

2025-03-14


In questi giorni l´Agenzia delle Entrate ha reso noto, attraverso il proprio portale e i suoi canali di comunicazione, l´attivazione di un nuovo servizio online che permette di richiedere il codice fiscale per i neonati in tempi ristretti, qualora il Comune di residenza non lo avesse emesso.

Per ottenere il codice fiscale "sprint" per i neonati, è necessario inoltrare la richiesta sul sito dell´Agenzia delle Entrate, in un´area riservata, alla quale i genitori o i tutori ufficiali possono accedere attraverso Spid, le credenziali Cie (Carta d´identità elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi), inserendo i dati della bambina o del bambino e allegando copia dei documenti di nascita (certificato di nascita o dichiarazione di nascita resa presso l´ospedale). Non appena l´ufficio avrà lavorato la pratica, il sistema invierà una comunicazione tramite e-mail per avvisare che il certificato è disponibile online.

Non sarà più necessario, quindi, recarsi fisicamente presso un ufficio delle Entrate per avere il codice fiscale del neonato, essenziale, tra l´altro, anche per la scelta del pediatra.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori