
Anche
per l´anno 2025 è stato confermato il Bonus Psicologo, un contributo economico
destinato a sostenere le spese per delle sessioni di psicoterapia.
In
una comunicazione dell´Inps dei giorni scorsi, si legge che la domanda per
accedere al bonus dovrà essere presentata entro il 7 aprile 2025 e, in seguito
sarà effettuata un´elaborazione delle graduatorie per l´erogazione del
contributo tenendo conto sia del valore dell´Isee sia dell´ordine cronologico
di presentazione.
L´agevolazione
è rivolta ai cittadini, anche minorenni, che hanno un Isee fino a 50
mila euro con importi che variano in base alla fascia di reddito e
copre 50 euro a seduta.
I
soggetti, con un Isee inferiore ai 15 mila euro può ricevere fino a 1.500 euro,
mentre chi ne possiede uno fra 15 e 30 mila euro, fino a 1.000 euro. Salendo nella
fascia fra 30 e 50 mila euro, il contributo è pari a un massimo di 500 euro.
La
domanda deve essere presentata annualmente attraverso il portale online
dell´Inps, mediante le credenziali Spid, Cie o Cns ed è gratuita. I beneficiari
che vengono selezionati otterranno un codice alfanumerico da usare
per prenotare le sedute con un professionista che ha aderito al programma. Il
bonus va utilizzato entro 270 giorni dalla data di accettazione della domanda e
il rimborso della somma viene liquidata direttamente al professionista scelto
dal richiedente.
L´Istituto
ha fatto sapere che ulteriori comunicazioni ufficiali seguiranno nei prossimi
mesi con maggiori dettagli.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008