Attenzione alla nuova truffa che sottrae denaro

2025-03-05


Nell´ultimo periodo, l´Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) ha reso noto, tramite i suoi canali, del rischio di truffe commesse da ignoti che si presentano come dipendenti dell´ACF o della CONSOB.

I truffatori prendono contatto con i malcapitati, per telefono o per e-mail, in questo caso anche utilizzando indebitamente il logo istituzionale, fingendosi incaricati dall´Arbitro che devono recuperare somme perse dai risparmiatori a seguito di investimenti infruttuosi e richiedendo ulteriori somme di denaro.

In particolare, è stato rilevato che detti soggetti utilizzano fraudolentemente il sistema di registrazione degli utenti sul portale ACF, in modo da far pervenire ai soggetti contattati le credenziali di accesso al sito e inducendoli così a ritenere di interloquire effettivamente con il personale addetto all´Arbitro.

Si fa presente che l´ACF e la CONSOB non chiedono il pagamento di somme di denaro per la presentazione di ricorsi innanzi all´Arbitro; pertanto, ogni contatto ricevuto è una truffa.

Si raccomanda gli utenti di segnalare anomalie analoghe a quelle sopra riportate inviando una e-mail all´indirizzo info.acf@consob.it  o chiamando il numero 06.8477850.  








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori