
Per
recarsi nel Regno Unito, dal 2 aprile 2025, oltre al passaporto, per soggiorni
brevi, sarà necessaria un´Autorizzazione elettronica di viaggio.
Il
nuovo documento elettronico richiesto Electronic Travel Authorisation
(Eta), che ha una validità di due anni e un costo di 10 sterline (12 euro), è
obbligatorio per ogni cittadino europeo, ad eccezione degli irlandesi, per
poter soggiornare nel Regno Unito.
Le
nuove regole sono state introdotte per ragioni di sicurezza, infatti, attraverso
l´Eta le autorità britanniche potranno valutare in anticipo, prima dell´arrivo,
se un soggetto può rappresentare una minaccia potenziale. Il documento non
sostituisce il visto che va richiesto per tutti i soggiorni di durata superiore
ai sei mesi.
Il
governo britannico e la rete delle ambasciate hanno avviato la campagna
informativa per tutti i cittadini europei, concedendo un mese di tempo per
avvertire dei cambiamenti che scatteranno dal 2 aprile 2025.
Inoltre,
si specifica che Electronic Travel Authorisation deve essere sempre
accompagnato da un passaporto valido: scaduto il passaporto, un Eta valido non
darà diritto di ingresso.
L´Eta
può essere richiesto a partire dal 5 marzo, tramite l´apposita app UK ETA, che
è possibile scaricare dall´app store del proprio telefono, oppure tramite il sito
del Governo britannico (www.gov.uk). Una risposta sarà fornita entro tre giorni
lavorativi.
Nel
caso in cui la richiesta di Eta venga respinta se ne può presentare una
seconda. Qualora fosse respinta anche quest´ultima, non ci sarà appello e si
dovrà richiedere il visto anche se il viaggio è di breve durata.
Come
riportato anche in precedenza, sono esonerati dall´obbligo di presentare tale
documento i cittadini irlandesi e i viaggiatori che faranno solo scalo negli
aeroporti britannici.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008