Bonus diabete 2025

2025-03-07


In Italia è stato registrato un aumento di casi di diabete, diagnosticato, sia di tipo 1 che di tipo 2. Ciò è stato uno dei fattori che ha portato l´Inps a rinnovare anche per il 2025 il "Bonus Diabete", un contributo economico emanato sotto forma di assegno di invalidità civile, che viene elargito a persone con diabete mellito di tipo 1 o 2, ma solo a coloro che hanno un grado di invalidità superiore al 74% (certificata da una commissione medica Inps).

La cifra erogata, per 13 mensilità, può variare da un minimo di 315 euro a un massimo di 525 euro al mese.

Per poter inoltrare la richiesta per ottenere l´agevolazione, è necessario essere in possesso di un certificato che confermi la diagnosi di diabete di tipo 1 o 2, dove viene ripotata anche la gravità della malattia.

Qualora l´utente non disponga della documentazione richiesta, dovrà contattare il proprio medico di base per farsi prescrivere gli esami specifici necessarie e, una volta ottenuto il certificato, dovrà presentare la domanda di riconoscimento dell'invalidità all'Inps, in autonomia tramite il sito dell'Ente, o facendosi aiutare da un Caf o da un patronato.

Dopo aver inoltrato la documentazione, sarà l'Inps a convocare l´utente che ha fatto richiesta, che verrà visitato da una commissione medica, la quale valuterà la gravità della malattia, le sue complicazioni e se la persona è idonea per ottenere il bonus diabete.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori