
La
compagnia irlandese Ryanair, ha reso noto che dal mese di maggio 2025, nuove
diposizioni saranno messe in atto relativamente a bagagli, carte d´imbarco e
check-in effettuati in ritardo.
Per
quanto riguarda i bagagli a mano, sarà possibile portare gratuitamente a bordo
dell´aereo una piccola borsa personale (dimensioni massime 40 cm x 20 cm x 25
cm), che dovrà essere posizionata sotto il sedile di fronte. Se il bagaglio a
mano supera le dimensioni consentite, si rischia il pagamento di una multa al
gate fino a 70 euro.
I
passeggeri che avranno la necessità di trasportare un secondo bagaglio a mano
più grande (dimensioni massime 55 cm x 40 cm x 20 cm) potranno acquistare
l´opzione "priority boarding", che prevede la possibilità di imbarcare una
seconda valigia in cabina. Mentre, per portare bagagli più voluminosi rimane l´obbligatorio
di imbarcarli in stiva.
La
seconda novità che la compagnia ha diffuso riguarda le carte di imbarco:
saranno accettate esclusivamente quelle in formato digitale. I passeggeri
dovranno quindi fare il check-in tramite l´app della compagnia aerea,
scaricando il documento di viaggio con QRcode direttamente sul proprio
dispositivo mobile. In un primo momento, la compagnia accetterà ancora i
biglietti stampati a casa, ma non sarà più possibile stampare il documento ai
banchi del check-in.
Tra
i cambiamenti annunciati da Ryanair c´è anche la sanzione per chi non rispetta
gli orari di partenza, infatti, i passeggeri che effettueranno il check-in in
ritardo o arriveranno al gate tardi, rispetto all´orario di partenza,
riceveranno una multa di 120 euro.
La
compagnia suggerisce di presentarsi al gate di imbarco almeno 40 minuti prima
della partenza in modo da evitare sanzione.
L´obiettivo
finale è quello di far arrivare i passeggeri in anticipo all´aeroporto, per
poter garantire la puntualità dei voli.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008