
E´
stata pubblicata in questi giorni l´ultima circolare Inps relativa all´assegno
unico per l´anno in corso. Nel documento sono indicati gli importi aggiornati,
che sono stati ricalcolati in base al tasso di inflazione e anche incrementati
per alcuni target di beneficiari: in particolare, scatta un aumento del 50% per
le famiglie con bambini di età inferiore ad un anno e per i nuclei familiari
con Isee pari o inferiore a 45.939,56 euro in cui siano presenti almeno tre
figli. Per le famiglie con almeno 4 figli è stato invece introdotto un aumento
fisso di 150 euro al mese.
Nella
circolare si legge che coloro i quali la cui domanda per l´assegno unico sia
già stata approvata, non dovranno presentare una nuova richiesta, ovviamente
sempre ammesso che nel frattempo non sia stata trasmessa una comunicazione di
decadenza, revoca o rifiuto della stessa. E´ però opportuno segnalare eventuali
variazioni sulla situazione familiare già dichiarata (ad esempio la nascita di
un figlio o il raggiungimento della maggiore età Ai fini del corretto calcolo
dell´importo, è comunque necessario presentare un nuovo Isee per l´anno in
corso – tramite Portale unico Isee, l´App Inps Mobile o attraverso un patronato
– poiché in caso contrario a partire da marzo verrà corrisposto solo l´importo
minimo. Coloro i quali presenteranno l´Isee entro il 30 giugno prossimo, potranno
beneficiare del ricalcolo degli importi e ottenere il pagamento degli eventuali
arretrati.
È
fondamentale, però, segnalare eventuali variazioni, ad esempio la nascita di un
nuovo figlio o il raggiungimento della maggiore età da parte di un membro della
famiglia, in relazione alle quali i diretti interessati riceveranno una
comunicazione in cui l´Inps indicherà come gestire il singolo caso.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008