Bonus bagno 2025

2025-01-17


Il bonus bagno, parte integrante del bonus ristrutturazione, è stato riconfermato anche nel 2025. Permette di usufruire di una detrazione del 50% sui lavori, a fronte di un limite massimo di spesa di 96.000 euro per ogni unità immobiliare a patto che si tratti di prima casa. Nel caso in cui la ristrutturazione o la modernizzazione fosse effettuata presso una seconda casa, l´aliquota della detrazione, per il 2025, si riduce al 36%.

I contribuenti, per poter usufruire dell´agevolazione, devono effettuare interventi che fanno parte di un progetto di ristrutturazione complessivo con lavori straordinari, poiché i lavori di manutenzione ordinaria, non sono coperti. Nello specifico gli interventi considerati detraibili includono il rifacimento dell´impianto idrico e sanitario, la sostituzione dei rivestimenti e del massetto, il miglioramento dell´isolamento termico, la sostituzione degli infissi interni ed esterni e la sostituzione degli impianti di riscaldamento.

Possono accedere al bonus non solo i proprietari dell´immobile, ma anche gli inquilini, i titolari di diritti reali, i comodatari e i nudi proprietari, presentando regolare richiesta, entro il 31 dicembre 2025, e terminando i lavori entro la stessa scadenza.

La domanda deve essere corredata da specifica documentazione, come i permessi edilizi richiesti dal Comune, la Cila (Comunicazione di Inizio Lavori) e le copie dei bonifici bancari parlanti, utilizzati per il pagamento. Inoltre, nei bonifici devono essere riportati con precisione il codice fiscale del richiedente, la partita IVA della ditta che esegue i lavori e gli estremi della fattura.

La detrazione del 50%, verrà poi erogata, in maniera frazionata in 10 quote annuali di pari importo e verrà applicata unicamente alle spese pagate con mezzi tracciabili.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori