Truffa del falso trading online: le indicazioni della Polizia Postale

2024-11-27


La Polizia Postale ha reso noti i dati sulle truffe legate alle false proposte di investimenti online: solo nel 2023 le denunce sono state oltre 3.400, con un incremento del 12% rispetto all´anno precedente, e il valore totale delle somme sottratte supera i 111 milioni di euro. Il fenomeno delle truffe nell´ambito del trading online è quindi in forte espansione: gli investimenti falsi vengono pubblicizzati utilizzando illecitamente i loghi di aziende note per realizzare video promozionali in cui spesso, grazie all´intelligenza artificiale, vengono riprodotti la voce e l´aspetto di amministratori delegati, politici o comunque personalità amate dal pubblico.

I truffatori contattano le vittime telefonicamente o online e le inducono prima a comunicare i propri dati e poi, appunto, a investire online. Per scongiurare o quantomeno ridurre il rischio di incorrere in una frode, la Polizia Postale raccomanda di verificare l´attendibilità dell´intermediario consultando i siti della Consob e della Banca d´Italia, di non condividere dati personali, bancari, credenziali di accesso con presunti agenti finanziari e di non assecondare eventuali richieste di ulteriori pagamenti giustificate con il pretesto di sbloccare il capitale investito.

Nel caso in cui si incorra in una truffa di questo tipo, è importante comunque presentare tempestivamente denuncia in modo tale da attivare gli accertamenti che potrebbero condurre a identificare gli autori e il possibile recupero delle somme.

Per informazioni e segnalazioni è possibile consultare il sito  www.commissariatodips.it








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori