
L´Autorità
Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso l´istruttoria avviata nei
confronti della società Ryanair D.A.C..
La procedura
era stata avviata per una possibile pratica commerciale scorretta da parte della
società: la compagnia aerea non forniva le corrette e chiare indicazioni relativamente
al check-in online, come il periodo di disponibilità del servizio e sul
possibile aggravio di costi in caso di mancato check-in online entro il termine
di scadenza fissato dalla stessa.
Inoltre, l´Autorità
aveva rilevato che, nel caso in cui l´utente effettuasse una prenotazione di un
biglietto di andata e ritorno, se veniva selezionata l´opzione priorità e
bagaglio a mano, per una tratta, veniva automaticamente estesa ad entrambe i
viaggi.
Ryanair, non
solo rimborserà integralmente tutti i consumatori che, tra il 2021 e il 2023,
hanno inviato un reclamo alla società relativamente alle condizioni del check-in
online ma anche quelli che hanno presentato reclamo relativamente ai bagagli.
Infine, la
compagnia si è impegnata a modificare il sito web, l´app e il testo della mail
di conferma della prenotazione per integrare le informazioni sulla finestra
temporale entro cui il passeggero può effettuare il check-in online
gratuitamente e sugli eventuali costi relativi allo svolgimento del servizio di
check-in in aeroporto.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008