Junk food è sempre più amato dai giovani: in Italia quasi un ragazzo su tre lo consuma una volta a settimana

2024-11-08


Recenti indagini hanno riscontrato un diffuso e crescente consumo di "cibo spazzatura" da parte dei giovani in Italia, tanto che quasi una persona su tre di età compresa tra i 18 e 24 anni consuma junk food almeno una volta a settimana e appena l´8% dei ragazzi limita l´assunzione di tali alimenti ad una volta al mese. La percentuale tende invece a scendere significativamente tra le persone più adulte, attestandosi solo al 9% nei soggetti di età superiore ai 54 anni.

Il nostro Paese non rappresenta comunque un caso isolato, visto che il giro di affari dei fast food è in piena espansione a livello mondiale: si tratta di un mercato che, almeno stando alle ultime stime, entro il 2030 raggiungerà i 1.075 miliardi di dollari, con una crescita del 43% rispetto al 2023.  








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori