
Nelle scorse settimane è
stato presentato il report "Non così piccoli, la diffusione dell´azzardo on
line nei piccoli comuni italiani", a cura di Federconsumatori, CGIL e
Fondazione ISSCON che, a quasi un mese dalla pubblicazione, continua a
suscitare l´acceso interesse dei mezzi d´informazione, delle Istituzioni locali
e delle Forze dell´Ordine. In questi giorni abbiamo avuto modo di constatare
come la domanda ricorrente sia relativa alle motivazioni in ordine alle quali
in comuni in cui si contano solo poche migliaia di abitanti il volume di
giocate online medie superi il valore dei 1000 euro procapite al mese. Un dato,
questo, che dimostra quanto il gioco online configuri un fenomeno sociale
allarmante, sempre più diffuso tra i giovani e ampiamente sfruttato per le
attività di riciclaggio di denaro sporco. Anche e soprattutto alla luce di
quanto emerge dalle rilevazioni, Federconsumatori ribadisce come a fronte di un
quadro tanto grave, la soluzione non consista tanto nella strada del
proibizionismo quanto piuttosto nella regolamentazione del settore nonché nel
potenziamento delle indagini su possibili fenomeni di riciclaggio, emanando
finalmente una Legge quadro nazionale che ponga regole e limiti nell´offerta.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008