
Lo
spreco alimentare è un fenomeno diffuso in tutto il mondo, soprattutto nei
Paesi economicamente avanzati. Considerando che invece milioni di persone hanno
difficoltà a sfamarsi e che inoltre lo spreco di cibo rappresenta una
importante causa di inquinamento, a livello politico, giuridico e istituzionale
si stanno susseguendo, in questi anni, provvedimenti, e iniziative finalizzati
ad arginare il problema e ad innescare un cambiamento significativo nelle
scelte di acquisto e di consumo, proprio allo scopo di ridurre nella maggiore
misura possibile la quantità di alimenti sprecati. Per raggiungere risultati
apprezzabili, tuttavia, gli interventi sul piano istituzionale non sono
sufficienti ma è opportuno che ciascuno di noi adotti, nella quotidianità,
condotte e comportamenti sempre più orientati alla sostenibilità alimentare.
In
questo senso la spesa online può costituire una valida opzione, poiché consente
di ponderare gli acquisti senza fretta e con consapevolezza, in base alle reali
necessità e senza la "tentazione" di offerte e sconti spesso messe in forte
evidenza nei supermercati, in particolare per l´acquisto di grandi quantità di
prodotti. La spesa online permette inoltre di selezionare con esattezza la
quantità esatta dell´alimento da acquistare – possibilità non sempre fruibile
nel negozio fisico – e di controllare con calma etichette, ingredienti e
scadenze. In linea generale, quindi, una selezione effettuata n base ad un
piano più organizzato, magari pianificando i pasti dei giorni successivi, fa sì
che l´acquisto risponda con maggiore precisione agli effettivi bisogni del
cliente, e che di conseguenza sia minore il volume di cibo buttato via perché
scaduto o comunque non utilizzato.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008