Francia: i giochi con i Led sono rischiosi per gli occhi dei bambini

2024-10-14


Secondo quanto stabilisce l´Anses (Agenzia nazionale di sicurezza sanitaria francese) i giocattoli che contengono Led non garantiscono un´adeguata protezione degli occhi dei bambini. L´Agenzia ha condotto un test su 19 Led contenuti in 10 giocattoli (peluche, bambole, camion, aereo, elicottero, trottole, portachiavi, etc.) nell´ambito della sua campagna annuale di controllo sui giocattoli. 7 led, risultati conformi alla nuova norma, sono stati bocciati quando gli esperti hanno applicato la norma precedente, che risale al 2005. I Led sono classificati per gruppo di rischio (GR) in base alla normativa vigente sulla sicurezza dell´illuminazione. Quelli del GR1 non presentano pericoli se osservati per meno di 3 ore consecutive, ma quelli del GR2 sono tossici per gli occhi se osservati per più di 100 secondi. 

L´Anses richiama l´attenzione anche su tutti i dispositivi che possono esporre i bambini alla luce blu, senza una regolamentazione specifica. Si tratta, ad esempio, di luci notturne, sveglie luminose, cuscini a Led, puntatori laser, torce, senza dimenticare gli schermi Oled o Amoled di smartphone o tablet, spesso guardati da una distanza troppo ravvicinata.









FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori