Arriva la normativa anti-buche

2024-10-15


Le nuove regole pubblicate ad agosto 2024 sulla Gazzetta Ufficiale prevedono che ‘´le nuove strade e gli interventi di risanamento profondo delle pavimentazioni esistenti devono garantire una vita utile di almeno 20 anni", mentre ‘´gli interventi di risanamento superficiale devono avere una durata teorica di almeno 5 anni´´.

Il provvedimento introduce i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l´affidamento dei servizi di progettazione, costruzione e manutenzione delle strade, con particolare attenzione alla sostenibilità, alla riduzione dell´impatto ambientale e al miglioramento delle prestazioni nel tempo. E questo dovrebbe tradursi in una maggiore durata del fondo stradale per gli oltre 167.000 km tra strade urbane, extraurbane e autostrade presenti in Italia. L´impatto economico è importante: gli investimenti per infrastrutture e mobilità sostenibili previsti dalla Legge di Bilancio 2022-2024 ammontano a 10,8 miliardi di euro per il potenziamento e la manutenzione.

Nel caso di realizzazione di nuove strade, manutenzione straordinaria o adeguamento, si richiede l´utilizzo di miscele per strati di usura aventi prestazioni acustiche tali da contenere il rumore da rotolamento immesso nell´ambiente circostante. Inoltre, un punteggio premiante verrà assegnato all´offerente che prevede un incremento della durata della pavimentazione e una riduzione dell´impatto acustico con prestazioni superiori a quanto previsto dal progetto.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori