
La Commissione europea, con ‘obiettivo di eliminare le
sostanze nocive dai prodotti che i cittadini usano ogni giorno, come tessuti,
cosmetici e imballaggi alimentari, ha predisposto la limitazione dell´utilizzo PFHxA
e delle sostanze correlate, due sottogruppi di Pfas molto persistenti,
rischiosi per la salute umana e per l´ambiente.
La restrizione voluta da Bruxelles vieterà la vendita e
l´uso del PFHxA nei tessuti di consumo, negli imballaggi alimentari, nelle
miscele di consumo, nei cosmetici e in alcune applicazioni di schiuma
antincendio come per la formazione e i test, senza compromettere la sicurezza.
La restrizione del PFHxA entrerà formalmente in vigore 20
giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale. I periodi di
transizione, per adattarsi alla nuova normativa e trovare alternative più
pulite e sicure, è prevista in un periodo tra i 18 mesi e i 5 anni, a seconda
dell´uso.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008