
In questi giorni è stata
estesa a livello nazionale la possibilità, inizialmente sperimentata solo in
alcuni comuni italiani, di richiedere il passaporto negli uffici postali.
Ai fini della presentazione
dell´istanza per il rilascio di un nuovo passaporto è necessario presentare un
documento di identità valido, il codice fiscale e due fototessere recenti a
colori (grandezza 35×45 mm, volto ben centrato, sfondo bianco, espressione
neutra, nessun riflesso sul viso e/o sulle lenti in caso di foto con occhiali
da vista) di cui una autenticata. E´ altresì richiesta la consegna del
contrassegno telematico (acquistabile nelle rivendite di valori bollati o nelle
tabaccherie) relativo al contributo amministrativo di 73,50 euro (marca da
bollo) nonché dell´attestazione di versamento di 42,50 euro, effettuato a nome
di chi richiede il passaporto, tramite bollettino postale di conto corrente n.
67422808, intestato al Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento
del Tesoro con la causale "Importo per il rilascio del passaporto
elettronico".
Coloro i quali intendano
invece rinnovare il passaporto dovranno consegnare, oltre a quanto appena
indicato, anche il vecchio documento o una copia della denuncia, in caso di
furto o smarrimento.
Poste Italiane applica un
costo di 14,20 euro IVA inclusa per il servizio, in aggiunta agli importi del
bollettino e della marca da bollo.
Come detto, la possibilità
di inoltrare la richiesta presso gli sportelli Poste Italiane è stata
introdotta in via sperimentale solo in alcune località, per poi essere estesa
all´intero territorio nazionale ma è comunque opportuno tenere presente che il servizio
non è fruibile presso la totalità delle sedi: è quindi necessario verificare
sul sito web di Poste Italiane l´elenco degli uffici postali abilitati.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008