
In Germania, la rivista dei
consumatori Oko-Test ha realizzato un´indagine su un campione di mais
confezionato in lattina e in barattolo, anche biologico, di quasi 30 marche
differenti, riscontrando livelli allarmanti di bisfenolo A, una sostanza
chimica frequentemente utilizzata per la produzione di plastiche per uso
alimentare. Si tratta di un composto classificato tra i cosiddetti
"interferenti endocrini", quindi tra quelle sostanze che, se assunte in
determinate quantità, possono avere ripercussioni sul corretto funzionamento
delle ghiandole che, nel corpo umano, producono gli ormoni, come la tiroide,
l´ipofisi e il pancreas.
Il laboratorio incaricato dello
svolgimento dei test non ha riscontrato presenza di metalli, pesticidi, OGM o
micotossine ma livelli di bisfenolo superiori anche di 400 volte rispetto ai
limiti raccomandati per la salute. I risultati dello studio pubblicato dalla
rivista tedesca dimostrano come questa sostanza, utilizzata per il rivestimento
interno dei contenitori del mais, finisca di fatto per contaminare il prodotto.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008