Indagine Federconsumatori sui disservizi estivi sui trasporti ferroviari in tutta Italia

2024-08-16


L´O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha realizzato un´indagine sui disservizi che, nel corso dell´estate, si sono verificati sull´intera rete ferroviaria nazionale, provocando non solo pesanti disagi ai passeggeri in termini di tempo e possibilità di raggiungere determinate località ma anche un aumento esponenziale dei costi dei mezzi di trasporto alternativi: nel caso dei voli, ad esempio, sono stati rilevati incrementi fino al 72%.

Le criticità sono state riscontrate pressoché in tutte le regioni, con una particolare concentrazione tuttavia in alcune regioni. E´ il caso della Calabria, della Toscana, della Campania, del Lazio e del Veneto, che stanno appunto facendo registrare il maggior numero di disservizi e dove lavori di manutenzione e altri interventi tecnici hanno provocato deviazioni e blocchi su numerose tratte, anche sulle linee dell´Alta Velocità. Coinvolte invece in misura minore zone come Coinvolte invece in misura minore zone come la Sardegna, il Trentino Alto Adige e il Molise.

Quasi sempre le tratte interrotte, deviate e sospese sono state rimpiazzate da servizi di bus sostitutivi, provocando però complicazioni di ordine pratico ai passeggeri coinvolti nonché inevitabili prolungamenti delle tempistiche di percorrenza. 








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori