Entra in vigore la direttiva UE per il diritto alla riparazione

2024-08-07


Ad aprile 2024 il Parlamento UE ha approvato la direttiva relativa al diritto alla riparazione, le cui disposizioni sono entrate in vigore il 30 luglio 2024.

La norma è applicabile a beni e prodotti che presentino difetti o cattivo funzionamento oltre i 2 anni di garanzia, dove per "beni di consumo" si intendono tutti i beni mobili, compresi quelli che incorporino o siano interconnessi "con un contenuto digitale o un servizio digitale": è il caso, ad esempio, di lavatrici, frigoriferi, televisori, smartphone e altri dispositivi elettronici.

La direttiva obbliga produttori e fornitori ad indicare con chiarezza tutte le informazioni necessarie ad effettuare una riparazione in caso di guasto e a garantire un servizio di assistenza in tempi ragionevoli (eventualmente fornendo nel frattempo un prodotto sostitutivo) e a costi accessibili, esplicitandone l´importo al momento della consegna del bene.

Oltre ad estendere di un anno la durata della garanzia sui prodotti per i quali si scelga di ricorrere alla riparazione, il testo istituisce piattaforma europea online su cui saranno consultabili i contatti a cui fare riferimento per effettuare le riparazioni nonché i venditori di prodotti ricondizionati, in modo tale che il consumatore possa facilmente localizzarli e scegliere quelli che ritiene maggiormente rispondenti alle proprie esigenze.

Gli Stati membri, a cui vengono concessi 24 mesi di tempo per recepire la direttiva, sono infine tenuti ad adottare almeno un intervento finalizzato alla promozione attiva della prassi della riparazione, nella forma e nella modalità ritenuta più opportuna. I Governi nazionali potranno quindi introdurre misure quali voucher, incentivi fiscali per le imprese del settore e altre soluzioni in base alle specificità dei singoli contesti economici e sociali.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori