
Il Ministro della Salute Orazio
Schillaci ha illustrato al Parlamento la relazione sugli interventi messi in
atto per il contrasto ai problemi con l´alcol nel 2023. Nel report sono
presenti anche i risultati delle rilevazioni Istat sull´assunzione di alcolici
in Italia, da cui emergono alcune evidenze rilevanti: se da una parte,
diminuiscono i consumatori giornalieri, dall´altra aumentano i consumatori
occasionali e che comunque assumono alcolici fuori pasto, soprattutto nel caso
di soggetti di età superiore a 45 anni. Spicca in questo quadro il dato
relativo all´assunzione di alcol da parte delle donne: nell´arco di 10 anni la
quota di consumatrici occasionali è passata dal 39,3% al 46,9%. L´indagine
riscontra inoltre maggiore consumo nelle aree geografiche del Nord e del Centro
Italia ed evidenzia una importante criticità in merito all´assunzione di
alcolici da parte dei giovani di età compresa tra gli 11 e i 24 anni: tra
questi ultimi è sempre più diffusa l´abitudine di bere fuori pasto, che
riguarda almeno un quarto dei ragazzi appartenenti a questa fascia di età. Allarmanti
le evidenze relative al binge drinking – cioè l´assunzione smodata di alcol,
finalizzata a un rapido raggiungimento dell'ubriachezza – fenomeno ormai
diffuso e consolidato, che riguarda il 15% dei ragazzi nella fascia di età
18-24 anni.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008