
Il portale francese 60 millions
de consommateurs ha pubblicato alcuni consigli utili per ridurre il consumo di
sale, che in quantità eccessive può avere conseguenze negative sulla salute, e
cucinare comunque piatti saporiti.
In primis, è bene iniziare a
ridurre con gradualità le quantità di sale impiegate, in modo tale che sia la
mente che il palato abbiano la possibilità di abituarsi a cibi, appunto, meno
salati. E´ consigliabile compensare, almeno in parte, una minore quantità di
sale aggiungendo ai piatti qualche goccia di limone e/o di altri agrumi nonché e
utilizzando erbe aromatiche e spezie. Inoltre è possibile aromatizzare gli oli impiegati
per condire le pietanze nonché – consiglio per molti inaspettati – aggiungere
una spolverata di cioccolato fondente a sughi e salse per esaltare i sapori.
E´ infine preferibile ridurre il
consumo di cibi industriali e ultraprocessati, in cui il sale è appunto
presente in quantità elevate.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008