
Un´operazione congiunta condotta
dal Ministero dell´Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e
dalla Guardia di Finanza, denominata "Miele 2023" e avviata a maggio dello
scorso anno, ha condotto al sequestro di oltre 350 tonnellate di miele prodotto
in vari Paesi – in misura maggiore in Cina ma anche in Argentina, Brasile,
Regno Unito, Romania, Spagna, Ucraina e Ungheria – e illecitamente
commercializzato come made in Italy. Il valore dei prodotti confiscati è pari
ad milione di euro
Le violazioni individuate e
contestate, di natura amministrativa e penale, sono relative alla vendita di
miele di bassa qualità a costi elevati, alla sofisticazione con l´aggiunta di
zuccheri esogeni e l´utilizzo di trattamenti non consentiti, alla falsa
indicazione della provenienza e alla mancanza di tracciabilità.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008