
Il Parlamento Europeo ha approvato la direttiva con cui si impone l´aggiunta di alcune informazioni
relative alla provenienza del miele, con particolare riguardo all´indicazione
di origine, allo scopo di rendere nota ai consumatori la provenienza
dettagliata della materia prima: nelle miscele di miele i Paesi di provenienza dovranno essere
elencate ordine decrescente con la percentuale di ciascuna origine. Nel
medesimo testo sono altresì incluse disposizioni relative ai succhi di frutta
(per i quali vengono istituite tre nuove categorie, "succo di frutta a tasso
ridotto di zuccheri", "succo di frutta a tasso ridotto di zuccheri da
concentrato" e "succo di frutta a tasso ridotto di zuccheri concentrato") e alle
confetture (il tenore obbligatorio di frutta aumenta da 350 a 450 g/kg e da 450
a 500 g/kg per le confetture extra e viene autorizzato l´impiego della dicitura
"marmellata" come sinonimo di "confettura").
La Commissione Europea, infine, introdurrà metodologie
armonizzate di analisi in tutta l´UE per individuare l´adulterazione del miele
con zucchero, per rintracciare l´origine del prodotto nonché per accertare che
il prodotto non risulti surriscaldato al momento della vendita al cliente.
Dopo la ratifica definitiva da parte del
Consiglio, gli Stati membri avranno 18 mesi per recepire le disposizioni.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008