
Originaria del
Sud America, la lumaca mela è una particolare specie di lumaca d´acqua dolce
diffusasi recentemente anche in Europa e considerata fortemente invasiva,
soprattutto poiché può causare danni alle coltivazioni di riso, taro, mais e
altre piante coltivate nonché agli habitat naturali di altre specie autoctone.
Inoltre, non avendo predatori naturali, si configura come un parassita
estremamente dannoso, soprattutto per voracità e resistenza. La lumaca mela depone
delle caratteristiche uova di colore rosa in grandi quantità, resistenti alla
siccità e ad altre condizioni avverse, che a causa della loro pericolosità sono
state classifica te come organismo nocivo soggetto a quarantena in base alla
normativa comunitaria. La diffusione della lumaca mela e in particolare delle
uova ha assunto una rilevanza tale da essere oggetto di una direttiva UE che
prevede appunto che nel caso in cui si riscontri la presenza delle uova in
campi e corsi d´acqua, gli Stati membri sono tenuti ad identificare e
delimitare la zona di ritrovamento e di intervenire per l´eradicazione delle
stesse, garantendo altresì interventi di monitoraggio per verificare
l´effettiva eradicazione.
La normativa,
ovviamente, coinvolge anche l´Italia quindi chiunque avvisti le uova o la
lumaca stessa è tenuto a comunicarne la presenza contattando il Servizio
Fitosanitario Nazionale o Regionale.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008