
Secondo il report dell´Istituto Norvegese, nel 2023
sarebbero stati 62,7 milioni i salmoni morti negli allevamenti norvegesi.
La maggior parte delle morti è avvenuta negli allevamenti
nella fase definita "fase di mare", durante la quale i pesci vivono all´interno
di recinsioni installate in zone costiere. Tra le principali cause le malattie,
dovute a virus, batteri e parassiti, ci sono gli attacchi di meduse, le ondate
di caldo o lo sviluppo eccessivo di alcune alghe.
L´allevamento in mare aperto, infatti, permette un naturale
ricambio di acqua, ma non isola i pesci dal richio di malattie e attacchi dei
predatori.
Per queste e altre ragioni alcuni Paesi hanno deciso di
vietare l´installazione di nuovi allevamenti lungo le coste, tra cui la Danimarca,
il Sud dell´Argentina, l´Alaska, lo stato di Washington e la Californi,
progettando nuovi metodi di allevamento al chiuso con impianti su terra.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008