
È stata pubblicata nei giorni
scorsi l´edizione 2032 del report annuale "Stop pesticidi nel piatto" di
Legambiente, in cui sono raccolti i risultati delle rilevazioni svolte su tutto
il territorio nazionale per verificare la presenza dei fitofarmaci negli
alimenti. Nell´indagine, relativa al 2022, sono stati esaminati oltre 6mila
campioni di frutta, verdura, prodotti trasformati e alimenti di origine animale
provenienti da agricoltura biologica e convenzionale.
Se da un lato emerge il dato positivo relativo alla
diminuzione (dal 44 al 39%) della percentuale dei campioni in cui è stata
rilevata la presenza di pesticidi in quantità ammesse dalla normativa vigente,
dall´altro un dato particolarmente rilevante è costituito dal fatto che, seppur
restando nei limiti di legge, nel 15% dei campioni siano state individuate
tracce di un fitofarmaco nonché, nel 23% dei casi, di diversi residui.
Quest´ultima evidenza risulta particolarmente preoccupante a causa dei potenziali
effetti sinergici sull´organismo umano del cosiddetto ‘cocktail di
fitofarmaci´.
Tra i cibi esaminati, la maggiore percentuale di
contaminazione (68%) è stata riscontrata nella frutta, con una incidenza
particolarmente alta sulla categoria della frutta esotica.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008