
Il Milan Center for Food Law and
Policy, Centro di documentazione e studio sulle norme e sulle politiche
pubbliche in materia di nutrizione, in collaborazione con l´Università Statale
di Milano, ha messo a punto l´etichetta denominata Positive Food, elaborata
allo scopo di aumentare la conoscenza e la consapevolezza dei consumatori in
materia di scelte di acquisto dei prodotti alimentari.
La Positive Food punta a fornire
al consumatore un´informazione a 360 gradi sul prodotto, che non riguardi
quindi solo gli aspetti e le caratteristiche nutrizionali ma che includa anche
una valutazione degli impatti ambientali, degli aspetti socioeconomici e della
qualità della filiera. L´etichetta presenta dunque quattro voci distinte, a cui
viene assegnato un punteggio da 1 a 5:
-
Ambiente: valutazione degli impatti del prodotto
sul cambiamento climatico e, appunto, sull´ambiente, considerando in primis
l´utilizzo del suolo e delle risorse minerarie, idriche ed energetiche.
-
Persone: valutazione del benessere dei
lavoratori e dei livelli di inclusione, innovazione sociale, occupazione e
parità di genere.
-
Filiera: valutazione della qualità della filiera
in termini di territorialità, tracciabilità, promozione sociale, innovazione,
economia circolare e benessere degli animali.
-
Nutrizione: valutazione delle caratteristiche nutrizionali.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008