
Il Garante Privacy ha stilato un
decalogo sulla realizzazione di servizi sanitari nazionali attraverso sistemi
di Intelligenza Artificiale, allo scopo di tutelare il diritto alla
riservatezza dei pazienti. L´Authority ha ritenuto particolarmente importante
normare gli aspetti che potrebbero implicare potenziali rischi e, più in
generale, porre gli utenti in una condizione di vulnerabilità e/o di mancato
rispetto dei diritti dei pazienti stessi.
Il paziente ha il diritto di
essere compiutamente informato, anche attraverso campagne di comunicazione
dedicate, sull´esistenza di eventuali processi decisionali (ad esempio, in
ambito clinico o di politica sanitaria) basati su trattamenti automatizzati
effettuati attraverso strumenti di intelligenza artificiale nonché sulle
dinamiche e sulle logiche poste alla base delle decisioni assunte. In merito
allo svolgimento del processo decisionale, il Garante ha disposto l´obbligo di
una supervisione dell´intero percorso da parte del personale sanitario, in modo
tale che gli operatori abbiano la possibilità di validare o, in caso di errori
o anomalie, cancellare l´elaborazione effettuata dagli strumenti di IA. Il
Garante ritiene altresì opportuno che i sistemi di IA utilizzati dal titolare
del trattamento dei dati siano affidabili, allo scopo di eliminare o almeno
ridurre i possibili discriminatori derivanti dal trattamento di dati inesatti o
incompleti.
Le Linee Guida prevedono inoltre
l´obbligo per il titolare del trattamento di comprovare il rispetto dei princìpi
e degli adempienti previsti dal Regolamento e di aver efficacemente tutelato il
diritto alla protezione dei dati personali fin dalla progettazione del sistema,
di svolgere una preventiva valutazione di impatto e di assicurare la
correttezza e l´aggiornamento dei dati. L´Autorità ha inoltre precisato
l´assoluta necessità di garantire la sicurezza dei dati tramite l´adozione di
specifiche misure tecniche e organizzative e di approcciare le tecnologie di
intelligenza artificiale secondo un atteggiamento eticamente corretto e
trasparente.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008