
L´Osservatorio sull´Impatto Socio
Economico delle Dipendenze (OISED) ha pubblicato il primo report sulle
dipendenze in Italia, da cui è emerso che nel 2022 erano in carico ai servizi
per le dipendenze oltre 250mila utenti, per tossicodipendenza, alcolismo,
dipendenza da gioco d´azzardo, tabagismo e altri tipi di dipendenze, tra cui
quella da internet e la cosiddetta sex addiction.
La dipendenza da sostanze
stupefacenti costituisce la condizione prevalente tra i pazienti, che sono
quasi il 65% del totale. Di questi, la maggior parte ha un´età compresa tra i
35 e i 54 anni, il 18,5% in quella 25-34 anni ed il 16,9% in quella 55-64 anni.
Una evidenza anagrafica analoga si riscontra per l´alcolismo: oltre il 70%
degli utenti è di età compresa tra 30 e 59 anni.
Lo scorso anno risultavano attivi
sul territorio nazionale 570 servizi pubblici per le dipendenze (SerD), per un
totale di oltre 600 sedi, in cui operavano più di 6mila operatori per
l´assistenza dei tossicodipendenti e oltre 4mila nei servizi di alcologia.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008