
L´Organizzazione Mondiale della
Sanità ha diffuso un report in cui è stata riportata una roadmap per il
mantenimento di buone condizioni di salute e per la longevità. Considerando
che, secondo le ultime rilevazioni entro il prossimo anno in Europa le persone
di età superiore ai 65 anni saranno più degli under 15, L´OMS ha ritenuto
importante fornire indicazioni per affrontare una condizione che pone nuove
sfide socioeconomiche e sanitarie: corretta alimentazione e attività fisica
rappresentano i due fattori che hanno maggiore peso sulla salute degli
individui, tanto che proprio il mantenimento di abitudini sane e corrette su
questi due fronti consente di ridurre in misura considerevole il rischio di
sviluppare malattie non trasmissibili, come cancro, diabete, demenza e
patologie cardiovascolari e di salute mentale.
Nel documento, inoltre, si
trovano numerosi consigli elaborati ad hoc per la popolazione anziana. Per
migliorare la propria salute, gli over 65 dovrebbero seguire una dieta ricca di
frutta e verdura, riducendo in parallelo l´assunzione di alimenti
ultra-processati, zuccheri, sale e grassi saturi. Si raccomanda inoltre lo
svolgimento di almeno due ore e mezza di attività fisica a settimana, a cui
aggiungere altre attività per mantenere l'equilibrio e la mobilità nonché per
contenere la perdita di massa muscolare e densità ossea.
Nel rapporto, infine, si
evidenzia il ruolo fondamentale dei governi e in generale dei decisori politiche,
che dovrebbero assumere decisioni e misure adeguate ad affrontare il
cambiamento demografico nonché agevolare le scelte di vita sane.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008