Al rientro dalle vacanze attenzione ai rischi nascosti in dispensa.

2023-09-07


Il caldo, come si sa, mette a rischio la conservazione di molti alimenti. Ecco perché, al rientro dalle vacanze, è bene controllare bene lo stato di preservazione dei cibi conservati in dispensa e in frigorifero, per evitare brutte sorprese. Coldiretti ci spiega come, stilando un utile vademecum.

 

Il vademecum coldiretti per i controlli in dispensa:

1.   Controllo del freezer e del congelatore per sincerarsi che non vi siano state interruzioni del funzionamento o sbalzi di temperatura che rendono inutilizzabili i prodotti.

2.       All´interno del frigorifero vanno eliminate le confezioni già aperte di latte, succhi di frutta o conserve di pomodoro come pure quelle di tonno e sottoli se l´olio non copre integralmente il prodotto. Da eliminare – precisa la Coldiretti – anche i prodotti già aperti lasciati fuori dal frigorifero.

3.       Per gli alimenti in scatola con confezioni integre, collocati sia fuori che dentro il frigo, vanno sempre verificate le date di scadenza ed il periodo consigliato per il consumo.

4.       La frutta e la verdura deve essere controllata eliminando i pezzi avariati che poi fanno marcire anche gli altri.

5.       Il portapane va controllato attentamente: i residui o le briciole possono favorire formiche o scarafaggi e la presenza di insetti come larve o farfalline può riguardare anche – conclude la Coldiretti – le confezioni già aperte di riso o pasta con il rischio di muffe.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori