
E´ stato pubblicato il report
realizzato dalla Commissione Europea sui controlli e la sorveglianza della
produzione di molluschi bivalvi sulle coste dei Paesi UE, da cui emergono
evidenze piuttosto preoccupanti, visto che i sistemi di controllo adottati dai
Paesi produttori mostrano alcune criticità.
Filtrando l´acqua circostante,
cozze, vongole e ostriche tendono ad accumulare microrganismi e contaminanti
chimici, pertanto la normativa comunitaria prevede controlli rigorosi per la
coltivazione: è prevista in particolare la categorizzazione delle zone di
produzione in tre categorie (A, B o C) in base alla presenza nell´acqua dei batteri
E. Coli.
Se i molluschi prodotti nella
zona A, quella con il minor grado di contaminazione, i molluschi possono essere
raccolti e commercializzati senza ulteriori passaggi, quelli coltivati nelle
zone B o C – che in Europa sono la maggior parte – devono essere sottoposti ad
un processo di depurazione. devono passare attraverso fasi di depurazione più o
meno lunghe per ridurne la contaminazione.
Dal report risulta che alcuni Stati
membri non abbiano applicato le procedure con sufficiente scrupolosità o che
addirittura non abbiano svolto alcun controllo su questo tipo di attività.
Inoltre l´indagine ha fatto emergere una classificazione spesso impropria delle
zone di produzione nonché tempistiche inadeguate nello svolgimento del
monitoraggio. Ciò si traduce spesso nella intempestiva identificazione di
eventuali rischi per la salute dei consumatori, che quindi potrebbero incorrere
in patologie come epatite, salmonella e gastroenterite.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008