
In queste settimane nel nostro
Paese si è verificata una delle ondate di calore più intense mai registrate,
con temperature che hanno superato i 40°C in molte località. Così come in
Italia, il caldo estremo è stato riscontrato in molte altre aree geografiche in
tutto il mondo, dimostrando ancora una volta le gravi conseguenze del
cambiamento climatico in merito alle quali la comunità scientifica sta da tempo
lanciando l´allarme.
A tale proposito sono state
evidenziate proprio in questi giorni i possibili rischi sul fronte della produzione
alimentare. Non è escluso che proprio a causa delle ondate di calore vadano
persi i raccolti, come accaduto nel 2018 in molte zone del centro e del nord
Europa e nel Regno Unito, o che si possano verificare morie della fauna marina
a causa dell´aumento della temperatura dei mari. Gli esperti ritengono che i
fenomeni atmosferici e climatici estremi diventeranno sempre più frequenti nei
prossimi anni, con un incremento esponenziale entro il 2040.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008