
E´ stata pubblicata la relazione
sull´attività 2022 del RASFF, il sistema di allerta rapido per alimenti e
mangimi in ambito europeo grazie al quale i rischi diretti e indiretti per la
salute relativi ad alimenti, mangimi e materiali a contatto con gli alimenti
possono essere notificati in tempo reale, in modo tale da poter applicare
opportune contromisure con tempestività.
Lo scorso anno sono state
trasmesse 4339 notifiche, riguardanti soprattutto notifiche riguarda la
presenza di residui di pesticidi, i microrganismi patogeni e le micotossine.
Il numero più alto di segnalazioni
è arrivato dalla Germania, seguita da Paesi Bassi, Belgio, Spagna, Italia e Polonia
e risulta che le non conformità siano state riscontrate in misura maggiore,
nell´ordine, in frutta e vegetali, frutta secca e semi e alimenti dietetici e
integratori alimentari. I prodotti segnalati provenivano per la maggior parte
da Turchia, India e Cina.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008