
L´Ospedale pediatrico Bambino
Gesù ha realizzato, in collaborazione con Almaviva, una breve guida che
raccoglie indicazioni, consigli e raccomandazioni per promuovere la "salute
digitale" dei bambini, quindi per diffondere una migliore e maggiore
consapevolezza in merito all´utilizzo dei dispositivi tecnologici da parte dei
più piccoli, in modo tale da ridurre i rischi che possono derivare appunto
dall´impiego di questi stessi strumenti da parte dei minori senza l´adozione di
specifiche cautele.
Nel decalogo si raccomanda di:
-
Evitare l´uso di smartphone e tablet durante i
pasti o subito prima di andare a dormire e prima dei 18 mesi di età
-
Limitare l´impiego dei dispositivi al tempo
massimo di un´ora per i bambini di età inferiore ai 6 anni e di due ore per
quelli dai 6 anni in su
-
Spiegare ai bambini con chiarezza l´importanza
di limitare il tempo di utilizzo dei dispositivi
-
Educare i più piccoli ad un impiego consapevole e
critico di internet e degli strumenti tecnologici, ponendo in particolare
l´accento sull´importanza della sicurezza (ad esempio per quanto riguarda la
privacy e l´impiego delle password)
-
Evitare, almeno per quanto possibile, di
utilizzare lo smartphone come una sorta di "calmante" nelle situazioni in cui
il bambino sia nervoso o faccia i capricci, preferendo invece gestire tali
circostanze ricorrendo a strategie alternative, come il gioco, la lettura o il
disegno.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008