
Il caldo torrido di questi giorni sta mettendo a dura prova alcune regioni
italiane. Ventilatori e condizionatori sono fondamentali per portare refrigerio
nelle case, così come l´aria condizionata in macchina, che consente agli
automobilisti di rinfrescarsi durante gli spostamenti.
Tale pratica però, potrebbe però portare a multe fino a 444 euro.
Nel codice della strada viene riportato chiaramente che è vietato tenere acceso il motore ad
auto ferma o in sosta prolungata per far funzionare l´aria condizionata. Diverso
il caso dell'arresto, cioè dell´interruzione di marcia causata
da traffico o semafori, oppure della fermata di breve
durata, la temporanea sospensione della marcia anche se in area ove non sia
ammessa la sosta, ad esempio per consentire la salita o la discesa di persone. In
quei casi, l´aria condizionata può rimanere accesa.
La norma, introdotta nel codice della strada nel 2007, modificata
nel 2010 è stata aggiornata relativamente agli importi delle sanzioni
nel 2014 e ad aprile 2022.
Il motivo dell´introduzione di tale norma è l´inquinamento: il motore delle
automobili, soprattutto le più vecchie, rilasciano nell´aria quantità
di Co2.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008