
In questi giorni sono state registrate temperature
eccessivamente elevate che in alcuni casi stanno provocando malesseri e
svenimenti ai cittadini.
La Società Italiana del Sistema di Emergenza territoriale
118 (Sis 118), ha pertanto deciso di stilare alcune regole per fronteggiare le
alte temperature in città:
- evitare
esposizioni prolungate al sole con temperature all'ombra maggiori di 35° C (30°
C in caso di giornate particolarmente umide), nella fascia oraria compresa tra
le 11.30 e le 17.00. Soprattutto per soggetti fragili, bambini e anziani;
- quando
l'esposizione al sole sia protratta, sostare all'ombra almeno di 10-15 minuti. Nel
caso in cui si effettuino viaggi in auto utilizzare l´aria condizionata e
arieggiare adeguatamente l'abitacolo;
- bere
acqua e sali minerali. È possibile realizzare una soluzione idratante ed
energetica anche a casa sciogliendo un cucchiaiono di sale da cucina, cinque
cucchiai di zucchero ed il succo di sei limoni in un litro di acqua;
- bagnare
frequentemente il capo se ci si espone al sole o a temperature superiori a 35°
C per periodi prolungati;
- indossare
abiti leggeri (di fibre naturali come lino o cotone) e cappello di colore
chiaro quando ci si espone al sole;
- evitare
di nuotare o di fare esercizio fisico in acqua dopo aver mangiato. Evitare di
fare attività fisica nelle ore più calde;
- evitare
di bere alcolici quando le temperature superano i 35° C;
- ventilare
gli ambienti, se privi a casa di un climatizzatore, mantenere le finestre
aperte e le serrande abbassate e utilizzare un ventilatore negli ambienti in
cui si sosta;
- mangiare
frutta e verdura in abbondanza, più volte al giorno, evitando pasti abbondanti
di cibi grassi preferendo carboidrati e proteine di pesce o carni bianche.
Attenzione alla corretta conservazione degli alimenti, soprattutto quelli
congelati o refrigerati;
- recarsi
dal proprio medico di fiducia per ricalibrare il dosaggio dei
farmaci assunti, particolarmente se si tratti di farmaci vasoattivi
(antipertensivi) e/o diuretici.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008