
La Commissione europea, l´HMA
(network dei direttori delle agenzie per i medicinali nell´UE) e l'EMA (Agenzia
europea per i medicinali) sono intervenute sul problema della carenza di
antibiotici nei Paesi membri, pubblicando alcune raccomandazioni per evitare
fin da ora che i medicinali disponibili vengano impiegati impropriamente.
L´intervento delle autorità comunitarie è essenzialmente finalizzato a
scongiurare il rischio che le scorte vengano erose e che non siano disponibili
poi antibiotici in quantità sufficiente nel periodo autunnale e invernale,
quando invece la popolazione ne avrà maggiore necessità.
Le raccomandazioni sono indirizzate
a tutti i soggetti coinvolti:
-
Alle aziende, a cui si raccomanda di
intensificare le misure volte ad aumentare la produzione di antibiotici
-
Ai cittadini, ai quali si raccomanda un uso
prudente e sotto controllo medico
-
Ai professionisti del settore medico-sanitario,
ai quali si raccomanda una attenta appropriatezza prescrittiva
-
Agli Stati membri si raccomanda di monitorare la
domanda e l´offerta, in collaborazione con le aziende del settore farmaceutico
nonché di evitare acquisti in surplus per accumulare scorte in via
precauzionale anche dove non sia necessario
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008