
In occasione della stagione
estiva è possibile usufruire di bonus e agevolazioni per le vacanze.
A livello regionale, sono stati
attivati bonus in Sicilia (un pernottamento gratuito ogni tre notti di
permanenza, fino a un massimo di due notti, e sconti del 50% su voli nazionali
e internazionali, navi e aliscafi), in Abruzzo (contributo di 30 euro a testa
per ogni prenotazione di almeno due notti nelle provincie di Teramo e L´Aquila
per i gruppi di almeno 25 persone e rimborso del 50% del costo delle attività
guidate ma solo dal 7 gennaio al 15 giugno e dal 1 ottobre al 21 dicembre), in Piemonte
(sconto del 50% sulle prenotazioni effettuate entro il 30 giugno 2023 e sul
prezzo di alcune attività da svolgere in loco) e in Friuli Venezia Giulia (voucher
di 40 euro a persona, fino ad un massimo di 320 euro per nucleo familiare, per
i residenti che scelgano di soggiornare nei comuni di Gorizia, Pordenone,
Trieste e Udine e nei comuni dove è presente un sito culturale dell´Unesco).
Alle agevolazioni stanziate a
livello regionale, si aggiungono inoltre i bonus destinati ad alcune specifiche
categorie di beneficiari. E´ il caso, ad esempio, della Carta nazionale
giovani, che consente ai giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni di
usufruire di sconti su biglietti aerei e ferroviari nonché sui soggiorni
prenotati tramite il portale Airbnb.
Inoltre nei mesi scorsi i
pensionati appartenenti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e
sociali, alla Gestione Dipendenti Pubblici e alla Gestione Fondo
Postelegrafonici hanno avuto la possibilità di presentare richiesta per
l´accesso al bonus "Estate INPSieme Senior", che prevede il rimborso, totale o
parziale, di un pacchetto turistico per un soggiorno in Italia (spese di vitto
e alloggio presso strutture turistiche ricettive, eventuali spese di viaggio
e/o per gite, esclusioni e altre attività ludico-ricreative e copertura
assicurativa) organizzato e fornito da un tour operator o agenzia di viaggio a
scelta del richiedente da svolgere nei mesi compresi tra giugno e ottobre 2023.
Il valore dei bonus è stato calcolato in base al reddito ISEE del beneficiario,
per un massimo di 800 euro per 8 giorni (7 notti) e di 1.400 euro per 15 giorni
(14 notti).
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008