
L´Università Martin Lutero di
Halle-Wittenberg, in Germania, ha realizzato uno studio sulla effettiva
comprensione, da parte dei consumatori, delle diciture e dei claim apposti
sulle confezioni dei prodotti alimentari, da cui è emerso che non sempre tali
indicazioni vengono correttamente recepite. I fraintendimenti si verificano con
maggiore frequenza nel caso di diciture di tipo "salutistico" e che quindi
fanno riferimento ad un ridotto contenuto di grassi e/o di zuccheri.
I ricercatori hanno selezionato
un campione di quasi 800 persone, a cui sono state mostrate le confezioni di
alcuni yogurt con scritte di vario tipo: se da una parte ciascun partecipante
ha correttamente identificato come meno calorici i prodotti con la scritta "low
fat", è anche vero che quasi tutti si sono fatti trarre in inganno da questo
stesso claim e, per una sorta di associazione mentale indiretta, hanno ritenuto
che i medesimi prodotti contenessero anche pochi zuccheri, nonostante sul
packaging non fosse presente alcuna indicazione al riguardo.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008