
In Italia, alcuni Paesi Europei e negli Stati Uniti è stata
registrata una carenza di farmaci come antinfiammatori, antipiretici e
mucolitici.
L´Ema, Agenzia europea dei medicinali, ha reso nota la
mancanza di tali farmaci, impiegati per il trattamento delle varie forme di
influenze, ma anche per trattamenti specifici, a volte anche critici.
La carenza di medicinali riscontrata nell´ultimo periodo è
dovuta principalmente all´eccessiva domanda avuta in pandemia, al forte
rallentamento, causa Covid, della filiera da Cina e India, per i principi
attivi provenienti dall´Asia e anche dall´arresto della produzione di alcuni
prodotti che le aziende non consideravano più profittevoli. La mancanza di
farmaci ha portato all´utilizzo sempre più diffuso dei medicinali equivalenti o
generici, ma alcuni di essi potrebbero risultare meno efficaci.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008