
In questi giorni il Ministro della Salute Orazio Schillaci
ha firmato la nuova ordinanza relativamente all´uso delle mascherine, che sarà
valida dal 1 maggio 2023 fino al 31 dicembre 2023, e che prevede l´obbligo di
indossare il dispositivo medico per tutti i lavoratori, gli utenti e i
visitatori di ospedali e strutture sanitarie all´interno dei reparti che
ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi.
In pronto soccorso, sebbene non venga specificato
esplicitamente nel testo, l´uso della mascherina è da considerarsi
obbligatoria.
La mascherina deve essere indossata anche dai lavoratori,
dagli utenti e dai visitatori delle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali,
comprese le Rsa, le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze
sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture
residenziali per anziani, anche non autosufficienti.
Non risulta invece obbligatorio indossare la mascherina
all´interno degli ospedali nei percorsi, sui pianerottoli, negli spazi di
attesa degli ascensori, nei bar e nelle mense.
Per quanto riguarda gli ambulatori medici, la decisione
sull´utilizzo dei dispositivi rimane alla discrezione dei medici di medicina
generale e dei pediatri di libera scelta.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008