
La Commissione Europea ha
pubblicato una proposta di aggiornamento della normativa in materia di
etichettatura di alcuni prodotti alimentari. Nel testo – sul quale per un mese
i cittadini degli Stati membri potranno esprimere pareri e che passerà poi al
vaglio del Parlamento Europeo e del Consiglio – si prevede di aumentare al 45%
il quantitativo di frutta minimo da utilizzare nelle marmellate, di rendere
obbligatoria l´indicazione di provenienza della materia prima nelle miscele
alimentari (come l´insalata confezionata, i mix di frutta secca e il miele
millefiori), di agevolare la commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli
esteticamente meno attraenti (ad esempio frutta e/o verdura che presentino
difetti esterni ma che siano comunque idonee al consumo) nonché le donazioni di
prodotti alimentari e di consentire l´apposizione della dicitura "senza
zuccheri aggiunti" per chiarire che questa tipologia di prodotto non può, per
definizione, contenere altri zuccheri oltre a quelli naturalmente presenti
nella materia prima, cosa di cui tuttavia molti consumatori non sono a
conoscenza. Infine la proposta prevede la possibilità di inserire pannelli
solari nei sistemi di produzione all´aperto delle uova allo scopo di stimolare
l´approvvigionamento di energia da fronti rinnovabili e di effettuare la
stampigliatura delle uova stesse direttamente nello stabilimento di produzione
per migliorare la tracciabilità.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008