
Numerose sono le segnalazioni che
in questi giorni sono pervenute agli sportelli Federconsumatori della provincia
di Lucca relativamente alla truffa del catalogo.
Come già accaduto in passato,
molti consumatori si sono ritrovati a dover richiedere l´assistenza della
nostra Associazione dopo aver sottoscritto con l´inganno un contratto di
vendita: gli incaricati della società, si presentano a casa per la consegna di
un catalogo di biancheria e articoli per la casa, prospettando di effettuare
ingenti sconti. Successivamente alla presentazione dei prodotti, i truffatori
chiedono al cittadino una firma per attestare l´avvenuta consegna del catalogo,
in realtà il modulo presentato è un vero e proprio contratto che obbliga i
malcapitati a dover effettuare acquisti per l´importo stabilito nello stesso.
Alla luce di ciò la
Federconsumatori invita i cittadini non sottoscrivere alcun modulo, soprattutto
se la firma viene chiesta e sollecitata con insistenza, non emettere assegni o
cambiali a favore del venditore e, in caso di sottoscrizione, richiedere sempre
copia della documentazione.
Inoltre, si ricorda che il Codice
del Consumo prevede un obbligo di informativa sul diritto di recesso per le
società che propongono i contratti a domicilio e che il consumatore può
esercitare tale diritto, senza obbligo di motivazione, inviando una
raccomandata alla sede legale della società entro il termine di quattordici
giorni.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008