
Dal 23 al 29 aprile e dal 24 al
30 aprile 2023 si celebrano rispettivamente la Settimana mondiale e la
Settimana europea dell´immunizzazione, promosse dall´Organizzazione Mondiale
della Sanità allo scopo di sensibilizzare in primis l´opinione pubblica ma anche
gli operatori sanitari e le istituzioni in merito all´importanza dei vaccini
per la tutela della salute e per la prevenzione di un vasto numero di malattie.
A livello mondiale, l´edizione di
quest´anno si focalizza sulla necessità di raggiungere i soggetti che in molti
Paesi non hanno avuto la possibilità di ricevere le vaccinazioni per alcune
patologie a causa della pandemia. Analogamente, anche nel contesto europeo
l´edizione 2023 punta a far aumentare l´adesione alle vaccinazioni dopo il calo
globale provocato, appunto, dalla diffusione del Covid e dalle forti
limitazioni che ne sono conseguite. A questo scopo sta quindi per essere
lanciata una campagna di informazione i cui messaggi chiave si concentrano
sulla necessità di svolgere le vaccinazioni di routine con le tempistiche
raccomandate e di recuperare eventuali somministrazioni non eseguite a causa
della pandemia.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008